• Coadiuva il Direttore nella programmazione e realizzazione di politiche, iniziative e programmi volti all'accrescimento del benessere organizzativo e della qualità della convivenza lavorativa. In particolare, provvede alla procedura per l’individuazione della figura del/della Consigliere/a di fiducia, si relaziona e cura i rapporti con lo Sportello di ascolto e con il Servizio di Supporto Psicologico per il personale dipendente. • Coadiuva il Direttore nella pianificazione e nella gestione dei servizi al personale e nel potenziamento dei medesimi, a fronte di bisogni rilevati, anche a supporto di una miglior interfaccia tra tempi della vita lavorativa e tempi della vita privata. • Coadiuva il Direttore negli adempimenti relativi alla promozione e gestione di servizi al personale quali l’assistenza sanitaria integrativa, la prevenzione medica ed oncologica, le azioni a sostegno della genitorialità, la facilitazione della mobilità sul territorio, i servizi di mensa e di ristorazione interna nonché quelli che verranno eventualmente attivati dall'amministrazione. • Cura la comunicazione interna attraverso la diretta pubblicazione sulla intranet regionale delle comunicazioni inerenti ai servizi di competenza e gestisce la newsletter settimanale riguardante informazioni e attività di interesse del personale dipendente. • Provvede alla predisposizione delle modifiche regolamentari (Allegato Mbis al regolamento regionale n. 1/2002 e successive modifiche) per la compiuta definizione e successiva adozione del nuovo sistema professionale basato sulle competenze, portando a compimento il progetto strategico avviato già nel 2020 e attualmente in fase sperimentale che ha visto, tra l’altro, il coinvolgimento dell’Amministrazione regionale nel “Progetto RiVa”, presidiato dal Dipartimento di Funzione Pubblica e finalizzato all’adozione di un nuovo modello di gestione delle risorse umane per la creazione di valore pubblico. • Provvede, tenuto conto del nuovo assetto organizzativo delle strutture amministrative della Giunta regionale e in raccordo con le altre Direzioni regionali, al periodico aggiornamento del nuovo sistema professionale basato sulle competenze e alla elaborazione di una banca dati integrata. • Provvede, sulla base del nuovo sistema professionale basato sulle competenze, all'analisi e all'individuazione del fabbisogno formativo del personale e redige il piano regionale di formazione per l'aggiornamento, il perfezionamento e la specializzazione del personale. • Predispone il piano triennale e quello annuale dei fabbisogni formativi del personale, in collaborazione con le altre strutture della Direzione. • Provvede agli adempimenti relativi all'attuazione dei corsi di formazione, qualificazione, aggiornamento, perfezionamento e specializzazione del personale anche attraverso istituti pubblici e privati. • Coordina ed esercita il controllo, se previsto, sugli enti regionali che si occupano della formazione. • Partecipa ad iniziative progettuali interregionali in materia di formazione. • Rileva l'efficacia della formazione in termini di risultati operativi per le strutture di appartenenza dei partecipanti ai corsi. • Cura l’organizzazione dei corsi di formazione connessi ai differenziali stipendiali. • Cura la sottoscrizione delle convenzioni quadro con le Università e Istituti per l’attivazione di tirocini formativi curriculari presso le Strutture regionali. • Attua, per la parte di competenza, le disposizioni in materia di trasparenza, anticorruzione e protezione dei dati personali. • Cura, in raccordo con l’Area Affari generali, l'elaborazione delle proposte normative di riforma nella materia. • Svolge attività di studio ai fini dell’elaborazione di note informative, circolari, direttive in relazione alle materie di competenza per assicurare la conformità nella gestione delle stesse da parte delle strutture della Giunta. • Supporta il Direttore nello svolgimento delle ulteriori attività di propria competenza ai sensi della legge regionale 6/2002 e del regolamento regionale 1/2002 e successive modifiche.