Logo Regione Lazio

Area DISABILITA’ E INVECCHIAMENTO ATTIVO

Programma e attua interventi volti a favorire l’inclusione sociale, l’autonomia e la deistituzionalizzazione delle persone non autosufficienti e delle persone con disabilità, anche attraverso il sostegno ai percorsi di vita indipendente, la creazione di soluzioni abitative innovative e l’implementazione dell’offerta di servizi territoriali, in conformità alla legge regionale n. 10/2022, alla legge n. 227/2021 e ai relativi decreti attuativi. Elabora il Piano regionale per la non autosufficienza e ne programma le risorse. Programma e attua gli interventi a sostegno dei caregiver familiari, in conformità alla legge regionale n. 5/2024. Programma e attua azioni di inclusione sociale nell’ambito della salute mentale, per il sostegno economico e l’inclusione sociale delle persone con disagio psichico. Cura l’assegnazione e l’erogazione dei contributi alle associazioni sociali regionali di cui alla legge regionale n. 58/90Cura l’integrazione dei servizi e degli interventi sociali con quelli sanitari, in raccordo con la Direzione competente in materia di salute e con le altre Aree della Direzione. Cura la programmazione e l’implementazione della rete dei Punti Unici d’Accesso (P.U.A.). Sviluppa la metodologia e le azioni da intraprendere per la diffusione dell’utilizzo del “budget di salute/progetto” nei servizi sociali della Regione. Provvede alla compartecipazione alla spesa sociale degli ospiti di residenze sanitarie assistenziali (RSA) e di strutture riabilitative di mantenimento. Programma e gestisce attività finalizzate al sostegno e allo sviluppo dell’housing e del cohousing sociale. Programma e attua interventi per l’inclusione sociale degli anziani e per la promozione e la valorizzazione dell’invecchiamento attivo, in conformità alla legge regionale n. 16/2021 e al d.lgs. n. 29/2024. Programma e attua interventi per lo sviluppo della rete regionale dei centri anziani. Cura i progetti e la programmazione regionale per il telesoccorso e la teleassistenza a favore di anziani fragili. Programma e cura il trasferimento, il monitoraggio e la rendicontazione dei fondi nazionali e regionali in materia di disabilità e invecchiamento attivo. Programma e attua interventi sperimentali nelle materie di competenza, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, coordinandosi, a tal fine, con l’Area “Terzo settore e Innovazione sociale”. Studia le buone prassi delle altre Regioni italiane ed europee nonché sviluppa progetti da finanziare con fondi europei diretti e/o indiretti, nelle materie di competenza.
 
RICERCA PERSONALE

Inserire il COGNOME (per esteso o solo le prime lettere) o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).

RICERCA STRUTTURA

Inserire il NOME DI UNA STRUTTURA per esteso o parziale (es. 'turismo' o 'agenzia regionale per il turismo') o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).