Logo Regione Lazio

DIREZIONE REGIONALE TRASFORMAZIONE DIGITALE E PROCUREMENT

Promuove un sistema integrato di acquisti che consenta di semplificare il processo di approvvigionamento, ridurre la spesa ed ottenere sinergie nonché minori costi di gestione, operando in maniera trasversale alle strutture interne della Regione ed in stretto coordinamento con gli economati e i provveditorati degli enti del servizio sanitario regionale.
Provvede alla rilevazione dei fabbisogni delle strutture regionali e degli enti del servizio sanitario regionale, attraverso la pianificazione e il coordinamento degli acquisti e delle attività di gestione dei servizi di carattere generale, in coerenza con gli obiettivi e gli indirizzi generali formulati dall’organo di governo regionale. 
Espleta, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti in materia, le procedure di gara centralizzate in favore degli enti del servizio sanitario regionale nonché le procedure di gara di rilievo comunitario per l’acquisizione di beni e servizi specifici per le strutture interne della Regione, inclusi quelli utili all’attuazione del Sistema Informativo Regionale (SIR).
Assicura le modalità di approvvigionamento più convenienti per la Regione, propone e progetta soluzioni innovative per l’acquisizione di beni e servizi e cura la gestione dei relativi contratti.
Svolge attività di indirizzo e coordinamento per l’armonizzazione delle iniziative di acquisto degli Enti del Servizio Sanitario Regionale, assicurando il coordinamento e il supporto metodologico sulle attività di verifica della congruità dei fabbisogni espressi dagli Enti del Servizio Sanitario Regionale e dalle strutture regionali sulle categorie a maggiore impatto economico non gestite con gare regionali.
Si relaziona con Consip Spa, sia per l’implementazione di iniziative su specifiche categorie merceologiche, sia per l’utilizzo degli strumenti telematici di acquisto (Sdapa, Mepa e altri), sia per l’adesione alle convenzioni che risultano attive per forniture e servizi di carattere generale per i fabbisogni delle strutture regionali.
Governa il servizio di gestione della piattaforma regionale e-procurement e monitora la performance e il livello di servizio erogato dal provider della piattaforma, verificando al contempo l’utilizzo della piattaforma da parte delle Stazioni Appaltanti e degli operatori economici.
Assicura, per le iniziative di acquisto, la rilevazione, il monitoraggio e l’analisi dei livelli di consumo e di spesa degli enti del servizio sanitario regionale, segnalando eventuali criticità e proponendo le possibili soluzioni.
Definisce i processi per gli approvvigionamenti e il relativo sistema di procedure e strumenti, per assicurare l’accuratezza e la correttezza delle attività poste in essere, con particolare riferimento alle disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nelle pubbliche amministrazioni.
Effettua l’analisi, lo studio e l’elaborazione dei dati e delle informazioni necessarie al monitoraggio dei costi.
Partecipa al Tavolo dei Soggetti Aggregatori ed assicura il coordinamento delle attività correlate, ivi compresa la gestione dei rapporti con l’Anac.
Assicura, su indirizzo degli organi di governo, tramite la struttura Comunicazione istituzionale, le attività di comunicazione giornalistica indirizzate ai mezzi di comunicazione, le attività di comunicazione istituzionale e pubblicitaria, di relazione esterna e informazione.
Realizza interventi promozionali istituzionali in Italia ed all’estero, anche attraverso l’erogazione di contributi, in merito a tematiche di interesse della Regione.
Assiste tramite l’Area Ufficiale Rogante e Contratti alle procedure di gara aperte e ristrette per la redazione dei relativi verbali, secondo la normativa statale, da registrarsi all’Agenzia delle Entrate, a spese dell’aggiudicatario nell’ambito dei servizi e delle forniture.
Stipula i contratti in forma pubblica amministrativa e cura la tenuta del Repertorio e del Registro cronologico delle scritture private e provvede alla relativa archiviazione sostitutiva.
Gestisce il servizio economale e i servizi di carattere generale quali: magazzino, inventario dei beni mobili di proprietà della Regione, centro stampa e altri; nomina il consegnatario di beni mobili.
Gestisce il contratto unico di prestazione dei servizi tra la Regione Lazio e LazioCrea Spa.
Provvede agli acquisti ICT, previa rilevazione dei fabbisogni informativi e infrastrutturali di rete delle strutture interne alla Regione.
Provvede all’elaborazione e all’aggiornamento della strategia unitaria regionale in materia di innovazione tecnologica e trasformazione digitale.
Provvede alla redazione del piano di Agenda digitale regionale nell’ambito della programmazione unitaria ICT e verifica lo stato di avanzamento del piano.
Promuove in ambito regionale l’attuazione delle misure previste dal Piano Triennale per l’informatica della Pubblica Amministrazione e ne verifica lo stato di avanzamento.
Promuove l’adozione di misure e strumenti finalizzati a dare concreta attuazione al Codice dell'amministrazione digitale, con particolare riferimento ai principi di cittadinanza digitale e di sviluppo delle competenze digitali.
Svolge le funzioni previste dall’articolo 17 del Codice dell'amministrazione digitale.
Supporta la transizione digitale degli Enti Territoriali regionali anche tramite l’individuazione, lo sviluppo, il dispiegamento e la gestione di tecnologie ICT – anche in modalità cloud – funzionali a promuovere processi digitali e dematerializzati ed un'amministrazione digitale aperta, integrata, efficiente ed efficace.
Promuove la transizione digitale, l’evoluzione dei sistemi informativi di interesse regionale, supportando le Direzioni regionali anche nella progettazione degli interventi ICT. Rileva i fabbisogni di forniture e servizi in ambito ICT.
Collabora con la Direzione regionale competente in materia di salute e integrazione sociosanitaria e con gli Enti del Servizio Sanitario Regionale, esprimendo pareri in merito alla digitalizzazione, all’evoluzione dei sistemi informativi e ai progetti ICT in ambito sanitario, nonché nella definizione, attuazione e monitoraggio dell'Agenda Digitale regionale, con riguardo alla programmazione unitaria ICT in ambito sanitario e in coerenza con gli obblighi assunti con piani e/o programmi di rientro, riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del Servizio Sanitario Regionale, curando, altresì, i rapporti con LazioCrea s.p.a. quale riferimento per la componente ICT dei servizi offerti dalla società in ambito sanitario.
Promuove l’adozione di un sistema unificato di accesso ai servizi di interesse regionale da parte di cittadini ed imprese. Individua, in raccordo con le direzioni e le agenzie regionali competenti in materia di istruzione, formazione e lavoro, le iniziative finalizzate a favorire la diffusione delle competenze digitali nel territorio regionale, nell’ambito delle istituzioni scolastiche e universitarie.
Supporta, in raccordo con la direzione regionale competente in materia di attività produttive, le iniziative finalizzate a consolidare le competenze digitali delle imprese del territorio, anche tramite la promozione di attività di ricerca e innovazione nel campo del digitale.
Promuove le iniziative finalizzate allo sviluppo delle infrastrutture digitali all’interno del territorio regionale, in raccordo con le Amministrazioni Centrali e Locali.
Promuove attraverso la diffusione e l’utilizzo delle tecnologie digitali l’innovazione sociale.
Adotta le iniziative necessarie per la manutenzione, lo sviluppo e la sicurezza informatica del Data Center e delle infrastrutture Informatiche regionali. Supporta la Giunta regionale nelle attività connesse alla titolarità del trattamento dei dati personali ed alla protezione dei dati.
Cura la progettazione, lo sviluppo e la gestione dei sistemi di sicurezza informatica a tutela dell’infrastruttura dell’amministrazione regionale.
Cura la redazione del piano per la sicurezza informatica dell’amministrazione regionale. Gestisce e coordina il CERT (Computer Emergency Response Team).
Assicura la funzionalità delle dotazioni delle postazioni di lavoro in termini di hardware, sistemi informativi, software di base e di produttività e sistemi di comunicazione e connettività.
Assicura la funzionalità dei sistemi informativi trasversali dell’amministrazione regionale con particolare riferimento al sistema amministrativo contabile, alla gestione documentale e di protocollo.
Assicura l’interoperabilità dei sistemi informativi regionali.
Promuove la valorizzazione del patrimonio informativo regionale favorendo lo sviluppo e l’aggiornamento della piattaforma regionale di open data.
 
RICERCA PERSONALE

Inserire il COGNOME (per esteso o solo le prime lettere) o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).

RICERCA STRUTTURA

Inserire il NOME DI UNA STRUTTURA per esteso o parziale (es. 'turismo' o 'agenzia regionale per il turismo') o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).