Logo Regione Lazio

UFFICIO REQUISITI AUTORIZZATIVI E DI ACCREDITAMENTO

Cura la definizione e revisione dei requisiti previsti per l'autorizzazione delle strutture sanitarie e sociosanitarie. Cura l’aggiornamento e la revisione sistematica e periodica dei requisiti ulteriori di qualificazione per il rilascio dell'accreditamento, gli indicatori ed i livelli di accettabilità per la verifica dell'attività svolta e dei risultati raggiunti in relazione alle prestazioni accreditate, anche attraverso la declinazione per i diversi livelli organizzativi dei "Requisiti ulteriori - parte generale per l'accreditamento istituzionale nella Regione Lazio" e dei "Requisiti ulteriori per l'accreditamento". Cura la definizione del sistema di classificazione dei soggetti accreditati, in rapporto al grado di adesione ai requisiti, anche ai fini della differenziazione delle prestazioni erogabili e la loro remunerazione. Cura la realizzazione e revisione di strumenti per la qualificazione delle strutture sanitarie in merito alla verifica e alla valutazione del grado di adesione ai requisiti autorizzativi e ulteriori per l'accreditamento istituzionale e l’attivazione delle procedure e messa a regime delle attività collegate alle verifiche sul campo per l’accreditamento istituzionale, effettuate dagli esperti già formati ed iscritti al Registro formazione specifica e mantenimento competenze dei valutatori. Coordina e promuove il sistema di accreditamento delle strutture specialistiche e ospedaliere, private e pubbliche. Cura il sistema dell’autorizzazione e accreditamento dei servizi dell'assistenza domiciliare. Cura l'attuazione delle intese di riconversione sottoscritte dagli erogatori privati e ratificate con Decreto del Commissario ad Acta in conseguenza dei DCA n. 80 e 81 del 2010 e successive modificazioni e integrazioni.. Svolge l'istruttoria e provvede ad autorizzare eventuali ampliamenti, trasformazioni, trasferimenti o rimodulazioni delle strutture, nonché provvedimenti di sospensione, revoca e decadenza dell'autorizzazione all'esercizio, sospensione e revoca dell'accreditamento. Cura la definizione dei requisiti minimi e delle procedure per l'autorizzazione al funzionamento delle strutture e dei servizi socio-assistenziali, nonché degli indirizzi agli enti locali per l'esercizio dell'attività di vigilanza. Cura la definizione dei requisiti e delle procedure per l'accreditamento delle strutture e dei servizi socio-assistenziali.  Studia e promuove l'individuazione di sistemi per il controllo della qualità dei servizi e delle prestazioni socio-assistenziali.
  • Struttura di appartenenza:
    • Personale della struttura: 0 unità
     
    RICERCA PERSONALE

    Inserire il COGNOME (per esteso o solo le prime lettere) o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).

    RICERCA STRUTTURA

    Inserire il NOME DI UNA STRUTTURA per esteso o parziale (es. 'turismo' o 'agenzia regionale per il turismo') o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).