Logo Regione Lazio

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TRANSIZIONE ENERGETICA E CICLO DEI RIFIUTI

Provvede all’attuazione della normativa europea, nazionale e regionale riguardante piani, programmi e interventi in materia di tutela di siti ed ecosistemi dall’inquinamento delle componenti fisiche e chimiche.
Predispone il Piano regionale per la bonifica delle aree inquinate dai rifiuti, nonché le linee guida per la redazione dei progetti di bonifica e di messa in sicurezza delle aree inquinate e per l’individuazione delle tipologie dei progetti di bonifica e di messa in sicurezza non sottoposti ad approvazione; cura gli adempimenti amministrativi connessi con le funzioni amministrative, nel caso di bonifica di sito contaminato compreso nel territorio di più comuni.
Svolge le attività attribuite dalla legge alla Regione in materia di rifiuti relative al piano regionale per la gestione dei rifiuti e alle attività strumentali e connesse alla pianificazione regionale.
Cura i procedimenti amministrativi in materia di cave, miniere, idrocarburi, acque minerali e termali.
Svolge le attività attribuite dalla legge alla Regione relative alle procedure per il rilascio delle autorizzazioni integrate ambientali di cui al Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) e successive modifiche.
Assicura gli adempimenti in materia di trasporti transfrontalieri.
Definisce l’istruttoria riguardante il rilascio delle autorizzazioni agli impianti mobili e agli impianti sperimentali, nonché per gli impianti di cui all’articolo 208, del d.lgs. 152/2006 e successive modifiche, di competenza regionale.
Svolge le attività tecnico-amministrative propedeutiche all’espressione dei provvedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) e verifica di assoggettabilità a V.I.A. per i progetti di competenza regionale.
Cura le istruttorie tecniche e gli adempimenti amministrativi per il rilascio del parere regionale nell’ambito delle procedure di V.I.A. di competenza statale, ai sensi del d.lgs. 152/2006 e successive modifiche.
Cura l’attuazione della normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di inquinamento acustico, protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, riduzione e prevenzione dell'inquinamento luminoso, radioattività ambientale naturale e conseguente alla dismissione delle centrali nucleari, qualità delle acque, anche con riferimento al piano di tutela delle acque, alla disciplina degli scarichi, ai fanghi di depurazione, alla individuazione delle zone idonee alla balneazione, valutazione, pianificazione e gestione della qualità dell’aria.
Cura i rapporti con l'Agenzia regionale protezione ambientale del Lazio (ARPA Lazio) ai sensi della Legge regionale 6 ottobre 1998, n. 45 (Istituzione dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio ‘ARPA’) e successive modifiche.
Cura e coordina le attività di carattere trasversale di ricognizione e valutazione delle politiche attive e di programmazione finalizzate all’attuazione degli obiettivi di transizione ecologica nel Lazio, con particolare riferimento al raggiungimento dei target e delle linee di indirizzo individuate nella Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, previsto alla deliberazione della Giunta regionale del 30 marzo 2021, n.170 “Approvazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) “Lazio, regione partecipata e sostenibile””, nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e nel programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità denominato Agenda 2030.
Garantisce il monitoraggio della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Svolge le attività di coordinamento relative al Progetto “Il Lazio, la Regione delle Bambine e dei Bambini” e segue il coordinamento nazionale e internazionale del Progetto “La città delle bambine e dei bambini”.
Collabora con le competenti strutture regionali in materia di Strategia Regionale per lo Sviluppo sostenibile e di Green Public Procurement (GPP).
Coordina e gestisce programmi, progetti e strumenti di finanziamento in materia di sostenibilità ambientale, comunicazione ambientale.
Provvede alla gestione amministrativa delle competenze regionali in materia di geotermia. Gestisce la pianificazione e programmazione energetica regionale per la costruzione ed esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica, per le reti di trasporto di energia e per le reti di oleodotti e gasdotti.
Cura la pianificazione in materia di risorse energetiche, con particolare riferimento all’uso delle fonti rinnovabili, e promuove gli interventi e i comportamenti a favore dell’efficienza energetica.
Promuove iniziative finalizzate all’attuazione delle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
 
RICERCA PERSONALE

Inserire il COGNOME (per esteso o solo le prime lettere) o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).

RICERCA STRUTTURA

Inserire il NOME DI UNA STRUTTURA per esteso o parziale (es. 'turismo' o 'agenzia regionale per il turismo') o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).