Logo Regione Lazio

AREA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA

Cura l’adozione di procedure volte all’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione, monitorando il relativo stato di attuazione e coordinando a tal fine le strutture della Giunta Regionale. Supporta il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) nelle seguenti attività: - predisposizione della proposta del Piano triennale per la prevenzione della corruzione; - verifica dell’efficace attuazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della sua idoneità in relazione all’attività dell’amministrazione; - proposte di modifica del Piano triennale per la prevenzione della corruzione quando sono accertate significative violazioni delle prescrizioni ovvero quando intervengono mutamenti nell’organizzazione o nell’attività dell’amministrazione; - verifica, d’intesa con il direttore competente, dell’effettiva rotazione degli incarichi nelle strutture preposte allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione; - definizione di procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione; - individuazione del personale da inserire nei programmi di formazione sui temi dell’etica e della legalità; - redazione della relazione annuale recante i risultati dell’attività svolta, tra cui il rendiconto sull’attuazione delle misure di prevenzione definite nei PTPC; - segnalazione all’organo di indirizzo e all’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) di eventuali disfunzioni inerenti alle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza e conseguente indicazione agli uffici competenti all’esercizio dell’azione disciplinare dei nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza; - vigilanza sul rispetto delle disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità ai sensi dell’articolo 15 del d.lgs. n. 39/2013; - controllo e assicurazione della regolare attuazione dell’accesso civico sulla base di quanto stabilito dal d.lgs. 33/2013 e successive modificazioni; - gestione delle istanze di accesso civico semplice che hanno ad oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 33/2013 e successive modificazioni; - richiesta agli uffici di informazioni sull’esito delle istanze di accesso civico generalizzato a dati e documenti; - gestione delle richieste di riesame delle istanze di accesso civico generalizzato a dati e documenti; - controllo sull'adempimento da parte dell’amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, assicurando la completezza, la chiarezza e l’aggiornamento delle informazioni pubblicate, nonché segnalando all’organo di indirizzo politico, all’Organismo indipendente di valutazione (OIV), all’Autorità nazionale anticorruzione e, nei casi più gravi, all’ufficio di disciplina i casi di mancato o ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione; - diffusione della conoscenza dei Codici di comportamento nell’amministrazione, il monitoraggio annuale della loro attuazione, la pubblicazione sul sito istituzionale e la comunicazione all’ANAC dei risultati del monitoraggio ai sensi del D.P.R 62/2013; - gestione delle segnalazioni di illecito ai sensi dell’articolo 54-bis del d.lgs. 165/2001 e successive modificazioni; - gestione delle segnalazioni in materia di conflitto di interessi di competenza del RPCT; - cura dell’organizzazione delle “Giornate della Trasparenza.”.
 
RICERCA PERSONALE

Inserire il COGNOME (per esteso o solo le prime lettere) o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).

RICERCA STRUTTURA

Inserire il NOME DI UNA STRUTTURA per esteso o parziale (es. 'turismo' o 'agenzia regionale per il turismo') o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).