Assiste la Giunta regionale nella definizione delle politiche agricole di valorizzazione e sviluppo delle produzioni vegetali ed animali, assicurando, altresì, le misure a tutela della qualità dei prodotti agricoli e del loro legame col territorio. Cura la programmazione e l’implementazione delle politiche di sviluppo rurale e dei relativi obiettivi e programmi supportando la Giunta regionale nei rapporti con lo Stato e la Commissione UE; provvede alla elaborazione, monitoraggio e valutazione degli strumenti di programmazione per lo sviluppo rurale e al loro coordinamento, con particolare riferimento ai compiti assegnati all’Autorità di gestione. Svolge le funzioni in materia di diritti collettivi ed usi civici. Provvede alla pianificazione e programmazione in materia di caccia e pesca. Coordina e gestisce il Sistema informativo regionale per la gestione delle istanze inerenti il Piano di sviluppo rurale (PSR). Definisce le misure di semplificazione e razionalizzazione delle procedure di applicazione delle norme e programmi regionali. Provvede, per quanto di competenza regionale, agli adempimenti connessi all’istituzione ed al funzionamento dei Centri di Assistenza Agricola (CAA). Attua i programmi e gli interventi per la promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli, agroalimentari, enogastronomici e del territorio rurale regionale comprese iniziative e campagne di educazione alimentare e di informazione dei consumatori nonché della tutela della qualità dei prodotti agroalimentari. Promuove lo sviluppo dell’agroalimentare regionale finalizzato all’internazionalizzazione ed ai mercati. Provvede allo sviluppo, ammodernamento e potenziamento del sistema delle imprese nel settore agricolo ed agroindustriale compresa la programmazione integrata territoriale e quella di filiera, nonché le attività legate all’agriturismo e pescaturismo, alle produzioni no-food, alle bioenergie ed alle attività agricole a carattere sociale. Effettua la programmazione e coordinamento dei servizi per lo sviluppo agricolo, l’assistenza tecnica e la consulenza aziendale. Provvede alla attuazione delle politiche agro ambientali, agricoltura biologica, agricoltura ecocompatibile e fonti di energia rinnovabile nel settore agricolo, delle infrastrutture rurali. Alla attuazione della normativa fitosanitaria relativa alla vigilanza ed ai controlli fitosanitari all’import e all’export di vegetali. Gestisce la classificazione, declassificazione e delimitazione dei comprensori di bonifica e dei territori dei Consorzi di bonifica. Attua il piano regionale e i programmi annuali e pluriennali di intervento per l’esecuzione di opera di irrigazione. Provvede agli adempimenti amministrativi relativi alla gestione dei rapporti con i Consorzi di bonifica, nonché agli adempimenti inerenti l’assetto istituzionale ed organizzativo, tra i quali, l’approvazione dei bilanci e la gestione della relative partire contabili con la Regione; provvede agli adempimenti tecnici ed amministrativi per l’attuazione dei programmi di intervento per opere di bonifica ed irrigazione; Promuove lo sviluppo dell’agroalimentare regionale finalizzato all’internazionalizzazione ed ai mercati. Gestisce la classificazione, declassificazione e delimitazione dei comprensori di bonifica e dei territori dei Consorzi di bonifica. Attua il piano regionale ed i programmi annuali e pluriennali di intervento per l’esecuzione di opere di irrigazione. Provvede agli adempimenti amministrativi relativi alla gestione dei rapporti con i Consorzi di Bonifica nonché agli adempimenti inerenti l’assetto istituzionale ed organizzativo, tra i quali, l’approvazione dei bilanci e la gestione delle relative partite contabili con la Regione; provvede agli adempimenti tecnici ed amministrativi per l’attuazione dei programmi di intervento per opere di bonifica ed irrigazione. Cura la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso l’utilizzazione accorta e razionale e la valorizzazione delle risorse forestali. Ai sensi del decreto legislativo 34/2018 e successive modificazioni, promuove lo sviluppo socio-economico del comparto forestale attraverso le autorizzazioni alle imprese forestali, l’approvazione della pianificazione, lo sviluppo di strumenti funzionali alle imprese e alla gestione attiva delle foreste regionali e delle attività ad esse collegate