Logo Regione Lazio

Direzione regionale PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, FONDI EUROPEI E PATRIMONIO NATURALE

Cura, su indirizzo degli organi di governo e di concerto con la Direzione regionale Ragioneria Generale, la redazione dei documenti di programmazione regionale previsti al CAPO II della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11 “Legge di contabilità regionale” e successive modifiche.
Attraverso la Cabina di Regia, prevista nell’articolo 30 della medesima legge di contabilità regionale, verifica preventivamente le proposte di atti concernenti la gestione del bilancio, al fine di garantire la coerenza della gestione con la programmazione del bilancio regionale, nonché i vincoli di spesa derivanti dalla normativa europea e statale e, conformemente con l’articolo 31 della stessa legge, redige la proposta di bilancio reticolare per ciascuna annualità considerata nel bilancio di previsione finanziario, da sottoporre all’approvazione della Giunta regionale.
Cura la predisposizione dei documenti propedeutici alle riunioni della Cabina di Regia per l’attuazione delle politiche regionali ed europee 2021-2027, coordinandone le attività tecniche e l’adozione di tutti gli atti conseguenti ai fini dell’attuazione e della realizzazione degli obiettivi della stessa.
Svolge attività di indirizzo e di coordinamento in ordine alla predisposizione dei documenti programmatici relativi alla politica regionale unitaria nell’ambito del perseguimento degli obiettivi strategici stabiliti dall’Unione europea nonché la programmazione degli strumenti finanziari di attuazione della predetta politica unitaria e delle relative risorse di cofinanziamento comunitarie e nazionali nonché ordinarie di natura aggiuntiva.
Assiste e coordina le Direzioni e le Agenzie regionali ai fini della pianificazione, dell’attuazione, del monitoraggio e della rendicontazione delle iniziative afferenti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al Piano Nazionale Complementare (PNC), assicurando il raccordo tra le strutture regionali e le strutture del Governo centrale deputate al presidio, al coordinamento e all’attuazione del PNRR e del PNC nonché la diffusione sistematica, tra le Direzioni e le Agenzie regionali di linee guida, documenti di lavoro e procedure operative standardizzate necessarie all’attuazione delle iniziative afferenti al PNRR ed al PNC.
Partecipa al Comitato di Sorveglianza per l’attuazione del Piano di sviluppo e coesione della Regione Lazio (PSC Lazio), coordinando le attività di programmazione, attuazione, monitoraggio e rendicontazione con riferimento ai cicli di programmazione 2014-2020 e precedenti nonché al ciclo di programmazione 2021-2027.
È l’Autorit à Responsabile del Programma Operativo Complementare di azione e coesione 2014- 2020(POC Lazio), del quale garantisce il coordinamento strategico e le funzioni di cooperazione tecnica e organizzativa, al fine di assicurare lo svolgimento delle attività dei processi di programmazione, gestione e controllo del POC in raccordo con le Adg dei PO FESR e FSE. Garantisce per la validazione dei dati di avanzamento finanziario, fisico e procedurale sul Sistema Nazionale di Monitoraggio.
Coordina il “Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e per la rigenerazione urbana” elaborato in attuazione dell’articolo 1, comma 134, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” e successive modificazioni.
È l’Organismo che svolge la funzione contabile ai fini della corretta effettuazione delle spese erogate a valere sui fondi comunitari, statali e regionali per l’attuazione dei Programmi Operativi.
Garantisce il monitoraggio dell’attuazione degli investimenti pubblici finanziati dalla Regione attraverso le risorse regionali, i Fondi SIE dell’Unione europea e il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, verificando i tempi di realizzazione e l’avanzamento fisico, procedurale e finanziario dei progetti.
Gestisce il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV). Provvede alla gestione del sistema statistico regionale. Predispone ed elabora il conto pubblico territoriale.
Provvede alla programmazione, pianificazione e tutela delle risorse naturali e ambientali, per la salvaguardia della biodiversità di specie ed habitat.
Gestisce l’attuazione delle Direttiva Europea 92/43/CEE “Direttiva del Consiglio del 21 maggio 1992 Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche del 21/05/1992 e 2009/147/CE “Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici” del 30/11/2009, anche con riferimento alle procedure di Valutazione d’incidenza, alla gestione diretta di aree della Rete Natura 2000 e alla individuazione di misure di conservazione.
Attua e promuove programmi di monitoraggio, tutela e conservazione della biodiversità, anche coordinando le reti regionali di monitoraggio.
Cura e gestisce le attività di ricerca e le attività gestionali in materia di specie aliene invasive, anche con riferimento al regolamento U.E. 1143/2014 “recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive” e altre specie problematiche.
Coordina, cura e gestisce la tutela e la valorizzazione della geodiversità e del patrimonio speleologico.
Coordina il sistema regionale delle aree naturali protette, in attuazione della legge regionale del 6 ottobre 1997, n. 29 “Norme generali e procedure di individuazione e di istituzione delle aree naturali protette, dei monumenti naturali e dei siti di importanza comunitaria” e successive modifiche, assicurando anche le attività di controllo, le procedure amministrative riguardanti la governance degli enti di gestione, l’approvazione degli strumenti di pianificazione, dei regolamenti e dei Piani pluriennali di promozione economica e sociale delle aree protette e dei monumenti naturali, l’istituzione di nuove aree protette e monumenti naturali, l’organizzazione e l’attuazione coordinata di programmi e progetti di sistema, anche in materia di comunicazione, divulgazione ed educazione, tutela e monitoraggio naturalistico, promozione e valorizzazione territoriale del capitale naturale del Lazio, vigilanza e protezione civile, sistemi informativi territoriali e agricoltura sostenibile.
Gestisce i monumenti naturali di diretta competenza della Direzione. Coordina il Sistema Regionale dell’Educazione Ambientale.
Cura tutti gli adempimenti connessi all’attivazione ed al regolare funzionamento della Zona Logistica Semplificata (ZLS) della Regione Lazio in raccordo con gli altri soggetti amministrativi ed istituzionali coinvolti nonché con il territorio e le imprese. Elabora, monitora ed aggiorna il Piano di Sviluppo Strategico della ZLS in raccordo con le Direzioni regionali competenti nelle materie oggetto di azioni, interventi, progetti specifici.
 
RICERCA PERSONALE

Inserire il COGNOME (per esteso o solo le prime lettere) o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).

RICERCA STRUTTURA

Inserire il NOME DI UNA STRUTTURA per esteso o parziale (es. 'turismo' o 'agenzia regionale per il turismo') o il NUMERO TELEFONICO (N.B. inserire il numero nella forma 0651681234 oppure 1234).