Affianca il Responsabile per la Transizione al Digitale, in collaborazione con le altre aree ICT della Direzione, nell’elaborazione e nell’aggiornamento della strategia unitaria regionale in materia di innovazione tecnologica e trasformazione digitale. Affianca il Responsabile per la Transizione al Digitale, in collaborazione con le altre aree ICT della Direzione, nella redazione dell’Agenda digitale regionale nell’ambito della programmazione unitaria ICT e verifica lo stato di avanzamento della stessa. Cura, in coordinamento con le altre aree ICT della Direzione, la predisposizione del Piano Triennale per l’Informatica dell’Ente Regione per assicurare la coerenza di tutte le iniziative ICT regionali con i processi di sviluppo istituzionale e organizzativo. Collabora con le strutture regionali per la programmazione e attuazione degli interventi di trasformazione digitale finanziati con fondi comunitari e ne promuove l’attuazione. Collabora con la Direzione regionale competente in materia di salute ed integrazione sociosanitaria e con gli Enti del Servizio Sanitario Regionale nella definizione, attuazione e monitoraggio dell'Agenda Digitale regionale relativa all’ambito sanitario ed in coerenza con gli obblighi assunti con piani e/o programmi di rientro, riorganizzazione, riqualificazione e sviluppo del Servizio Sanitario Regionale, curando, altresì, i rapporti con LAZIOcrea S.p.A. quale riferimento per la componente ICT dei servizi offerti dalla società in ambito sanitario. Promuove, in coordinamento con le altre aree ICT della Direzione, l’attuazione nella Regione Lazio delle misure previste dal Piano Triennale per l’informatica della Pubblica Amministrazione e ne verifica lo stato di avanzamento. Promuove l’adozione di misure e strumenti finalizzati a dare concreta attuazione al Codice dell'amministrazione digitale, con particolare riferimento ai principi di cittadinanza digitale e di sviluppo delle competenze digitali. Partecipa ai tavoli nazionali e regionali in materia di trasformazione digitale e innovazione tecnologica, anche in collaborazione con le altre aree ICT della Direzione per le attività di loro competenza. Provvede alla definizione e attuazione della strategia regionale di gestione e valorizzazione del patrimonio informativo, in coordinamento con le altre aree ICT della Direzione per le attività di loro competenza, curando lo sviluppo degli Open Data. Supporta, in collaborazione con le altre aree ICT della Direzione per le attività di loro competenza, la transizione digitale degli Enti Territoriali regionali anche tramite l’individuazione, lo sviluppo, il dispiegamento e la gestione di tecnologie ICT – anche in modalità cloud – funzionali a promuovere processi digitali e dematerializzati ed un'amministrazione digitale aperta, integrata, efficiente ed efficace. Individua, in raccordo con la Direzione regionale competente in materia di istruzione, formazione e lavoro, le iniziative finalizzate a favorire la diffusione delle competenze digitali nel territorio regionale, nell’ambito delle istituzioni scolastiche e universitarie. Supporta, in raccordo con la Direzione regionale competente in materia di attività produttive, le iniziative finalizzate a consolidare le competenze digitali delle imprese del territorio anche tramite la promozione di attività di ricerca e innovazione nel campo del digitale. Individua le priorità nella digitalizzazione dei processi delle Direzioni regionali, classificandone il grado di complessità e il livello di digitalizzazione, e programma gli interventi da attuare, in collaborazione con le altre aree ICT della Direzione. Programma, coordina e monitora il portafoglio delle iniziative regionali finalizzate all’introduzione di tecnologie emergenti, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale, in coordinamento con le altre aree ICT della Direzione per le attività di loro competenza.