Cura il coordinamento della Direzione generale con le Strutture della Presidenza, dell’Ufficio di Gabinetto, della Segreteria della Giunta. Cura il coordinamento delle attività delle direzioni, al fine di garantire l’efficiente e l’efficace esecuzione dell’indirizzo politico-amministrativo. Cura il regolare svolgimento della conferenza dei Direttori regionali di cui al comma 3 dell’art. 19 ter del R.R. 1/2002 svolgendo le funzioni di segreteria della Conferenza dei Direttori regionali. Cura gli atti relativi all’organizzazione delle strutture della Direzione generale. Cura la gestione dei ricorsi amministrativi ed i rapporti con l’Avvocatura regionale per la gestione del contenzioso. Cura l’istruttoria dell’iniziativa legislativa e regolamentare di competenza della Direzione generale. Assicura il regolare svolgimento da parte della Direzione degli adempimenti amministrativi a carattere trasversale nelle seguenti materie: affari istituzionali, coordinamento generale, pianificazione attività ed organizzazione, personale, formazione, sicurezza sul lavoro, logistica, valutazione performance, programmazione economica, bilancio, contabilità, programmazione appalti, innovazione tecnologica, sistemi informativi, sistemi amministrativo-contabili, flussi documentali, protezione dati, semplificazione e reingegnerizzazione, anticorruzione, trasparenza, audit, controllo interno, controllo strategico, controllo di gestione, affari legislativi, affari giuridici. In collaborazione e in coordinamento con le direzioni e agenzie regionali, assicura lo svolgimento delle attività di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 231/2007 e all’articolo 11 “Rapporti con l’UIF” del provvedimento dell’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia del 23 aprile 2018, recante “Istruzioni sulle comunicazioni di dati e informazioni concernenti le operazioni sospette da parte degli uffici delle pubbliche amministrazioni”. Assicura, in raccordo con l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia e con le amministrazioni centrali competenti in materia di economia e finanze, sviluppo economico e attività produttive, la partecipazione ai tavoli di confronto interdisciplinare e trasversale a livello locale, nazionale ed europeo in tema di antiriciclaggio e attività volte al contrasto del finanziamento del terrorismo.